MISSION
La Direzione ritiene che lo scopo sociale della cooperativa, garantire la continuità lavorativa per i soci – accrescere la base occupazionale – migliorare le condizioni di lavoro, sia possibile offrendo al mercato prodotti/servizi di qualità e soddisfacendo le attese dei clienti.
La soddisfazione dei clienti rappresenta quindi l’obiettivo principale per la cooperativa, come premessa dell’affermazione dell’azienda sul mercato e della fidelizzazione dei propri clienti.
Gli obiettivi generali che l’azienda pone alla base della propria credibilità sono:
- consolidare la costante presenza presso gli operatori e le amministrazioni pubbliche nelle zone di interesse;
- potenziare le conoscenze tecnico/normative relative al settore, la capacità organizzativa e la flessibilità degli interventi, predisponendo risorse umane adeguate per competenze, per disponibilità e per numero;
- selezionare una rosa di fornitori affidabili e competitivi;
- realizzare opere importanti, che contribuiscono a dare notorietà sul territorio;
- mantenere la certificazione di sistema qualità aziendale e avviare ulteriori azioni per rendere evidente la volontà dell’impresa di operare mediante sistemi di gestione.
Altri obiettivi generali attengono a:
- redditività aziendale;
- consistenza ed equilibrio finanziario/patrimoniale;
- conseguimento di un equilibrato rapporto tra acquisizione di lavori pubblici e privati;
- responsabilità verso i soci ed i dipendenti
Gli indirizzi generali di AgriAmbiente Mugello per la qualità attengono:
- alla determinazione aziendale di riconoscere la propria dipendenza dai clienti, di capirne le esigenze attuali e future e di rispettarne le attese ;
- all’impegno al rispetto delle disposizioni legislative del settore;
- alla volontà della Direzione ad impegnarsi direttamente per realizzare unità di intenti nell’organizzazione ed un clima collaborativo per la progettazione ed attuazione del sistema di gestione della qualità;
- alla valorizzazione e al coinvolgimento del personale, per un ampio utilizzo delle capacità attuali e potenziali;
- all’orientamento a vedere l’azienda come un sistema di processi tra loro collegati e finalizzati ad ottimizzare le risposte all’esterno;
- alla consapevolezza che la riduzione degli sprechi e il miglioramento continuo dei processi e delle opere è essenziale per restare sul mercato a lungo termine;
- alla determinazione di basare le decisioni aziendali sull’analisi tempestiva di dati attendibili;
- all’impostazione di rapporti di reciproco vantaggio con i fornitori, ottimizzando le possibili sinergie.